<Tutti gli argomenti
Stampa

Per gli artisti: calcolo della tariffa giornaliera/oraria

Quando si calcola una tariffa giornaliera o oraria per il proprio lavoro, in particolare per le richieste di finanziamento o i budget di progetto, è importante stabilire una tariffa di base equa e tenere conto attentamente delle spese generali e dei margini.

Innanzitutto, stabilisci una tariffa oraria base non inferiore al salario minimo. Tuttavia, la maggior parte degli artisti stabilisce la propria tariffa giornaliera tra i 150 e i 350 euro, a seconda della propria esperienza, competenza e fase della carriera.

I commissari inesperti potrebbero erroneamente supporre che pagare solo il salario minimo sia una retribuzione sufficiente per gli artisti. È fondamentale far comprendere a questi commissari che il salario minimo da solo non riflette il costo totale dell'attività di un artista. Dovrebbero essere incoraggiati a considerare i costi generali aggiuntivi che gli artisti sostengono per sostenere la loro carriera, come l'affitto dello studio, la manutenzione delle attrezzature, l'assicurazione, le utenze e le spese amministrative. I commissari dovrebbero anche considerare un margine di profitto. Le Linee Guida sui Pagamenti offrono spunti preziosi e pratiche consigliate che aiutano i commissari e gli artisti a stabilire standard di retribuzione equi e trasparenti.

Una volta stabilita la tariffa base, suddividi le attività che prevedi di svolgere per il progetto, stimando attentamente il numero di ore o giorni che ciascuna attività richiederà. Delineare chiaramente questa suddivisione nella proposta garantisce trasparenza e dimostra un'attenta pianificazione.

In genere, i costi generali rappresentano un supplemento del 10%-25% alla tariffa base, a seconda delle circostanze. L'aggiunta di questa franchigia garantisce che la tariffa rifletta realisticamente i costi effettivi sostenuti per l'esecuzione del lavoro.

Infine, è importante includere un margine di profitto, in genere compreso tra il 15% e il 25%, che non solo garantisca la sostenibilità finanziaria, ma consenta anche flessibilità per spese o imprevisti. Dichiarare chiaramente il proprio impegno nei confronti del progetto, ad esempio specificando orari di lavoro o giorni settimanali dedicati durante il periodo di finanziamento, aumenta la credibilità e la fattibilità della proposta.

Combinando attentamente la tua tariffa base con le opportune indennità generali e un margine di profitto ragionevole, puoi creare una struttura tariffaria equa, trasparente e sostenibile per la tua attività artistica.

PER I COMMISSARI E PER LE ORGANIZZAZIONI CHE DESIDERANO COLLABORARE CON GLI ARTISTI:

Disponiamo di linee guida sulle tariffe giornaliere per vari tipi di lavoro artistico, che potrebbero aiutarti a calcolare quale dovrebbe essere il tuo budget: https://visualartists.ie/how-to-manual/visual-artists-payment-guidelines-calculator/

Sommario